I Vincitori della 7ª edizione del Festival

Dal Profondo. still minatori 2Si è conclusa domenica 5 ottobre, a seguito di quattro giorni di proiezioni e incontri che hanno registrato una grande partecipazione di pubblico, la 7ª edizione del Visioni Fuori Raccordo Film Festival.

La Giuria, composta da Fabio Mancini (commissioning editor del programma DOC3), Wilma Labate (autrice e regista) e Ilaria Fraioli (montatrice), ha assegnato i seguenti premi:

Premio Miglior Opera al documentario Dal profondo di Valentina Pedicini «Per esser riuscita a raccontare dalle viscere della terra la profondità dell’animo umano, procedendo come una poesia impegnata, tra introspezione esistenziale e dimensione politica, in una costruzione rigorosa in cui il filmare è concepito come sfida conoscitiva nei confronti del complesso rapporto uomo/natura/macchina».

Menzione Speciale della Giuria a ex aequo ai film La bella Virginia al bagno di Eleonora Marino «Per esser riuscita, attraverso un viaggio intimo e in prima persona, che si muove tra il presente e un passato costellato da preziosi materiali d’archivio, a restituire l’universalità dello spettacolo viaggiante dove la festa e la magia portata dai giostrai si scioglie nella malinconia per un mondo che va scomparendo», e Brasimone di Riccardo Palladino «Per essere stato capace di ritrarre il paesaggio dando vita a un racconto di raffinata eleganza visiva e sonora, che grazie a frammenti d’archivio riattiva il flusso di memorie che svela i segreti legami tra essere umano e trasformazioni ambientali».

A partire da oggi, lunedì 6 ottobre, sarà online la riunione finale della Giuria durante la quale sono stati indicati i vincitori e le motivazioni che hanno portato i giurati a sceglierli rispetto agli altri film in concorso.

Il Festival, diretto da Luca Ricciardi con il coordinamento artistico di Giacomo Ravesi, è stato realizzato grazie al contributo della Regione Lazio e al sostegno dell’Assessorato allo Sviluppo delle Periferie delle Infrastrutture e Manutenzione Urbana di Roma Capitale e dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, ed è stato organizzato e prodotto dall’Associazione LABnovecento.

06
ott 2014

Giornata conclusiva del Festival: Stasera i Vincitori della 7ª edizione

Aprirà l’ultima giornata del Visioni Fuori Raccordo Film Festival, alle ore 16.00, uno speciale incontro dal titolo #OccupyRoma!, dedicato al sempre più attuale e urgente tema della questione abitativa nella Capitale, durante il quale saranno presentati, in compagnia degli autori e dei protagonisti delle storie raccontate, i documentari Degage! Si Barrica di Luca Dammico e Maria Vicari (42’ – 2014), e Casa nostra di Livia Parisi (60’ – 2014).

Alle ore 18.30, per la sezione competitiva, sarà proiettato il documentario di Filippo Ticozzi Inseguire il vento la cui protagonista Karine, una fra le massime esperte europee di tanatoestetica e tanatoprassi, coltiva una passione fortissima per una sfida: riuscire a giocare con la morte, rubandole alcuni momenti prima del nulla.

A seguire, alle ore 20.00, ultimo appuntamento con la striscia L’Aperossa, organizzata in collaborazione con l’AAMOD, per la quale sarà proiettato il film breve di Ugo Gregoretti Tribuna padronale (23’ – 1971). L’Aperossa è un nuovo progetto dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e nasce con l’intento di “portare il cinema in strada” e creare una serie di iniziative intorno a proiezioni pubbliche e itineranti. Per tutti i curiosi e gli interessati L’Aperossa sosterà durante le giornate del Festival davanti al Nuovo Cinema Aquila.

Dalle ore 20.30 riprende la programmazione del Festival con gli ultimi due documentari in concorso: Dal Profondo di Valentina Pedicini, un intenso racconto la cui protagonista è Patrizia, unica minatrice donna in Italia che insieme agli ultimi suoi colleghi è pronta a dare battaglia al “mondo di sopra” per scongiurare la chiusura imminente della miniera; e Lucciole per Lanterne di Stefano e Mario Martone (ore 22.00), ambientato in Cile, che muovendosi tra passato e presente, ripercorre le vicende di tre donne che provano a difendere la loro terra dalle multinazionali che minacciano la privatizzazione dell’acqua.

In chiusura, a partire dalle ore 23.00, la sala Pierpaolo Pasolini del Nuovo Cinema Aquila ospiterà la premiazione dei film vincitori della 7ª edizione del Festival.

…continua a leggere…

05
ott 2014

Giovanni Piperno e Agostino Ferrente ospiti della terza giornata del Festival

Nico-Cirasola-sul-setChiuderanno la terza giornata del Festival Giovanni Piperno e Agostino Ferrente – autori del pluripremiato Le cose belle, già vincitore della Menzione Speciale della Giura della scorsa edizione del Festival – a cui sarà dedicato un Focus on dal titolo Prospettiva: Non solo ‘Le cose belle’ durante il quale saranno proiettati due film che hanno segnato l’inizio del connubio artistico tra i due registi. Per primo sarà proiettato il film Il mio nome è Nico Cirasola (52’ – 1998), che ripercorre la vita e le opere del protagonista durante la realizzazione del suo fantomatico film Albania Blues, storia di un sognatore sconfinato e dei suoi film, talvolta poetici, sgangherati, ma sicuramente originali ed espressione di “un informe gusto bizzarro”. A seguire Il film di Mario (45’-1999), in cui il protagonista è un nonno quarantenne, disoccupato cronico che vive di espedienti e che viene assunto come custode di un grottesco presepe nella via principale di Bari, ma che continua a coltivare il suo sogno di fare l’attore. Saranno presenti in sala insieme agli autori anche i due protagosti dei film Nico Cirasola e Mario Giammaria.

A partire da giovedì 2 ottobre sono stati resi pubblici i lavori della Giuria ed è possibile vedere, sia sul sito ufficiale del Festival che negli schermi presenti nel foyer del Nuovo Cinema Aquila, i commenti dei Giurati sui documentari In Concorso.

…continua a leggere…

04
ott 2014

In ricordo della tragedia di Lampedusa del 2013 il Visioni Fuori Raccordo ospita l’Anteprima Romana del film “Io sto con la Sposa”

IO_STO_CON_LA_SPOSA_poster_70x100_0Si aprirà alle ore 17.00 al Nuovo Cinema Aquila la seconda giornata del Festival con la proiezione del documentario in concorso di Massimo Ferrari Atlantis (già vincitore del Premio Obiettivi sul Lavoro dell’Arci-Ucca) che ripercorre, da un lato le vicende di Rosa – ex operaia della Tacconi Sud di Latina – e della battaglia che lei e le sue colleghe hanno condotto in 550 giorni di occupazione dello stabilimento, e dall’altro quelle di Margherita – imprenditrice del nord Italia – che con la sua fabbrica di dolciumi propone un nuovo modello imprenditoriale virtuoso e soprattutto possibile.
A seguire, sempre per la sezione competitiva, sarà proiettato il film La bella Virginia al bagno di Eleonora Marino (ore 18.30 – Sala3), che ci porta dietro le quinte di un mondo magico, quello dei giostrai, antichi fabbricanti di sogni che oggi fanno i conti con un futuro incerto e precario.

A partire dalle ore 20.30 il Festival sospenderà per due ore la sua programmazione per un ospitare l’Anteprima Romana di Io sto con la sposa (Sala 1), il film documentario di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry, che ha già riscosso enorme successo di critica e pubblico alla 71ª Mostra del Cinema di Venezia. Il film, prodotto da Gina Films in associazione con Marco Visalberghi (DocLab) e finanziato da 2.617 produttori dal basso. L’iniziativa, promossa dal distributore Cineama e dal Nuovo Cinema Aquila, avrà luogo nel giorno dell’anniversario della tragedia di Lampedusa, costata la vita a quasi quattrocento migranti.
La programmazione del Festival riprenderà alle ore 22.30 in Sala 3 con il film in concorso di Francesco Del Grosso Fuoco Amico – La storia di Davide Cervia, documentario che racconta la vicenda di Davide Cervia, ex militare misteriosamente scomparso nel ’90, e dell’odissea che i familiari hanno attraversato ricercando una verità che ancora oggi non è arrivata.

…continua al leggere…

03
ott 2014

Ospiti della prima giornata del Festival: Mimmo Calopresti e Marco Mathieu per presentare il documentario “Socrates, uno di noi”

Socrates-uno-di-noiPrende il via stasera a partire dalle ore 18.00 la 7ª edizione del Visioni Fuori Raccordo Film Festival. Ospiti d’eccezione della prima giornata del Festival l’autore e regista Mimmo Calopresti e Marco Mathieu che presenteranno insieme la versione originale del documentario Socrates, uno di noi (ore 22.00 – Sala 3) che racconta la vita e la brillante carriera calcistica del noto campione brasiliano, che si contraddistinse negli anni ’60 per il costante e convinto impegno civile e politico nel suo Paese.

A partire da oggi sarà possibile vedere, sia sul sito ufficiale del Festival che negli schermi presenti nel foyer del Nuovo Cinema Aquila, i commenti dei Giurati sui documentari In Concorso.

…continua a leggere…

02
ott 2014
Torna su